Il Servizio di Prevenzione e Protezione
- è collocato alle dirette dipendenze del Datore di Lavoro (Direttore CNIT), in conformità alla normativa vigente, gerarchicamente e funzionalmente;
- svolge attività di consulenza al Datore di Lavoro e ai Dirigenti (Direttori di Laboratorio) per adempimenti in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro;
- collabora con il Datore di Lavoro e i Dirigenti all’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi, all’individuazione delle misure di prevenzione e protezione e alla predisposizione del programma per il miglioramento del tempo dei livelli di sicurezza;
Il Servizio di Prevenzione e Protezione adempie inoltre alle funzioni previste dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, ossia collabora:
- all’individuazione dei fattori di rischio;
- alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione del Consorzio;
- ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
- ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività del Consorzio;
- a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e di sicurezza;
- a fornire ai lavoratori le informazioni previste dalla legge.
ORGANIGRAMMA
MATERIALE NORMATIVO
- Testo Unico 81-08 – Edizione Maggio 2017
- Accordo Stato Regioni 07-07-2016 RSPP
- D.I. 06-03-2013 Decreto Formatori
- D.M. 10-03-1998 Prevenzione incendi
- D.M. 388 del 15-07-2003 Pronto Soccorso
- D.I. 37 del 22-01-2008 Impianti
- D.Lgs. 159 del 01-08-2016 Campi Elettromagnetici
- Accordo_Stato_Regioni_21-12-2011 Formazione_Datore di lavoro – RSPP
- Accordo_Stato_Regioni 21-12-2011 Formazione_LAVORATORI
- Linee applicative accordi 25 luglio 2012
- Classificazione ATECO – Rischi