Laboratorio Nazionale di Reti Intelligenti e Sicure

Il Laboratorio Nazionale di Reti Intelligenti e Sicure, pur se recentemente costituito (2016), si innesta su numerose tematiche e attività presenti da tempo a livello dell’Unità di Ricerca (UdR) CNIT di Genova. In particolare:

  • Reti flessibili e programmabili, secondo i paradigmi di Software Defined Networking (SDN) e Network Functions Virtualization (NFV)
  • Integrazione tra rete di accesso e strutture di cloud- e fog-computing
  • Efficienza energetica nelle reti, in presenza di architetture sia legacy che di nuova generazione
  • Allocazione dinamica di risorse fisse e mobili in reti 5G
  • Reti satellitari ad alta capacità (Terabit/s) e ad elevata pervasività (nano-satelliti)
  • Cybersecurity, a livello di rete e di sistemi informatici
  • Tecniche avanzate di elaborazione numerica dei segnali per dispositivi, sistemi e applicazioni multimediali ad elevato contenuto elaborativo e cognitivo
  • Astrazione e controllo remoto di infrastrutture di strumentazione eterogenea
  • Reti di sensori e Internet delle Cose (Internet of Things, IoT)

Il Laboratorio può contare sulla presenza di dotazioni strumentali di rilievo in campo SDN e NFV, sia in termini di hardware che di software, capacità di smistamento dell’ordine di grandezza delle centinaia di Gbit/s, numerose interfacce di rete a 40 Gbit/s, sistemi di emulazione di flussi di traffico e architetture avanzate, strumentazione di misura per la raccolta, l’elaborazione e la gestione di grandi quantità di dati. Parte dell’infrastruttura è anche un nodo della rete FIWARE-Lab (una federazione di cloud a livello europeo), che rientra nell’ambito del Consorzio Europeo FICORE (FP7), con 448 core, ca. 1 TB di RAM e ca. 22 TB di memoria di massa (http://status.lab.fiware.org/node/Genoa).

Le competenze e le dotazioni strumentali disponibili sono state acquisite nel corso di diversi anni di attività con la partecipazione a numerosi progetti nazionali e internazionali. Nell’ambito di progetti europei, sia FP7 che H2020, lo staff del Laboratorio ha svolto attività di ricerca in qualità di partner (progetti ARCADIA – H2020, http://www.arcadia-framework.eu, e FI-WARE – FP7, https://www.fi-ppp.eu/projects/technology-foundation/fiware#detail) e di coordinatore (progetti ECONET – FP7, http://www.econet-project.eu, e INPUT – H2020, http://www.input-project.eu).

Sede: c/o DITEN-Università di Genova, Via All’Opera Pia 11a, 16145 Genova

Direttore: Prof. Raffaele Bolla

Comitato di Valorizzazione:

  • Michele Zorzi, UdR Padova
  • Luciano Tarricone, UdR Salento
  • Francesco De Natale, UdR Trento (referente)

Sito web: http://s2n.cnit.it

Contatti: E-mail: raffaele.bolla[AT]unige.it; Tel: +39 0103352075

Personale del Laboratorio Nazionale di Reti Intelligenti e Sicure

SURNAME NAME ROOT EXT
Ardini Jacopo
Carrega Alessandro 010335 2802
Lombardo Chiara 010335 2802
Mangialardi Sergio 010335 2802
Perugin Bernardi Sara 010335 6686
Rapuzzi Riccardo 010335 2802
Sanchez Odnan Ref
Vignola Stefano 010335 45151


Personale afferente al Laboratorio Nazionale di Reti Intelligenti e Sicure

SURNAME NAME POSITION ROOT EXT
Aiello Maurizio prof. ordinario 010647 5212
Bisio Igor ric. univ. 010353 2803
Bolla Raffaele prof. ordinario 010353 2075
Bruschi Roberto prof. associato 010335 2075
Cambiaso Enrico assegnista di ricerca 010647 5201
Caviglione Luca ricercatore 340295 1735
Depasquale Etienne Victor ricercatore 00393567906 7828
Di Febbraro Angela prof. ordinario 010353 2236
Jaramillo Olga assegnista 010353 2802
Pajo Jane Frances dottorando 010353 2802
Pastorino Matteo prof. ordinario 010353 2242
Patrone Fabio borsista 010353 2806
Raffetto Mirco prof. ordinario 010353 2796
Raggio Marco tecnico laureato 010353 2274
Scaglione Silvia ricercatore 010647 5206
tigano Danilo tecnico laureato 010353 2783
Vernazza Gianni prof. ordinario 010353 2755
Zappatore Sandro prof. ass. 010353 45150