
LOGICA – LOGistic Innovative ChAin
Progetto co-finanziato dal PR FESR Regione Toscana 2021 – 2027, azione 1.1.4
Bando RS 2 2023 – “Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI e Midcap”
Responsabile Scientifico: Dott. Mariano Falcitelli
Il progetto LOGICA realizza un sistema integrato di monitoraggio e tracciamento in tempo reale per spedizioni containerizzate multimodali, integrando tecnologie di comunicazione satellitare diretta e sigilli RFID UHF a tre stati, e offrendo visibilità end-to-end, sicurezza certificata dei dati e piena interoperabilità tra attori e tecnologie nella supply-chain globale.
Il sistema si compone di:
- Un dispositivo di Monitoraggio e Tracciamento, con RFID attivo, alimentato a batteria, collocato sul container (MT-RFID);
- Una piattaforma di servizio (piattaforma “LOGICA”) conforme allo standard oneM2M per la raccolta dei dati generati dai container e per la loro fruizione da parte delle applicazioni degli utenti finali (operatori logistici, autorità di controllo, compagnie di navigazione, spedizionieri, agenzie marittime, etc.);
- Una interfaccia di interoperabilità “InteroperaChain” per le applicazioni degli operatori logistici che vogliono attingere dati da qualsiasi DLT (ad es. IOTA, Hyperledger , etc.);
- Una interfaccia di interoperabilità “InterDPP” per le applicazioni “Digital Product Passport” degli operatori logistici.
Il risultato del progetto LOGICA sarà la prototipazione e la convalida di un sistema di monitoraggio e tracciamento di dry container a TRL 7, ovvero dimostrazione del prototipo di sistema in ambiente operativo. I dispositivi MT-RFID saranno collocati su container di una spedizione reale transoceanica e tutto il sistema informativo verrà validato con i dati generati durante la missione.
LOGICA è realizzato dal personale tecnico della ditta LeghornGroup, leader mondiale di sistemi di sigilli di sicurezza per container, e dai ricercatori del PNTLab del CNIT che hanno realizzato numerosi progetti di innovazione dedicati all’integrazione di reti satellitari e cellulari 5G in ambito logistico e portuale. Il CNIT con LOGICA persegue con eccellenza riconosciuta da organismi nazionali (ASI) e europei (ESA, ETSI, etc.) la missione del trasferimento tecnologico negli ambiti che sono strategici per l’area costiera toscana.
