E’ stato adottato dal Consorzio il Gender Equality Plan (GEP) per il periodo 2021-2024. Il Piano risponde alla necessità di individuare azioni concrete per il raggiungimento di obiettivi utili a rafforzare le opportunità e la valorizzazione delle competenze delle lavoratrici all’interno della propria struttura e dei propri processi organizzativi e adempiere a quanto richiesto dalla Commissione Europea. La convinzione

Dal 14 al 16 novembre si terrà a Roma l’ottava edizione del “Digital Italy Summit”, il maggior evento italiano sul tema dell’Innovazione Digitale delle Imprese e della Pubblica Amministrazione. Registrati gratuitamente: https://lnkd.in/dU_R7DmB Il “Digital Italy Summit” rappresenta il momento conclusivo di un lungo percorso che si è articolato in una serie di eventi territoriali che hanno coinvolto molte delle Imprese,

La Commissione di Valutazione nominata dal Consiglio Scientifico del CNIT ha valutato le candidature pervenute per la partecipazione al premio per la Miglior Tesi di Dottorato in Elettromagnetismo ed ha dichiarato vincitore del Premio il Dr. Giulio Maria Bianco. Il vincitore ha conseguito il Dottorato presso l’Università di Roma Tor Vergata ed ha proposto per la valutazione la tesi

Con il supporto dell’IEEE Communication Society l’Università di Genova (nella figura del Prof. Andrea Sciarrone) organizza una scuola di Dottorato internazionale in ambito eHealth. La Scuola ha sede a Genova nell’Auditorium di Liguria Digitale dal 25 al 27 Ottobre 2023. Il seguente link contiene i dettagli logistici ed organizzativi: http://130.251.18.53/IEEE_ComSoC_PhD_School/ROOT/pages/index.html Il programma della Scuola prevede 5 Keynote Speeches di

Il programma di ricerca e sviluppo RESTART, “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart”, ha il piacere di invitare la comunità nazionale che si occupa di Telecomunicazioni (mondo accademico, enti di ricerca, industrie del settore e utilizzatori) al Plenary Dissemination Workshop che si terrà a Bari, il 20-21 luglio 2023: un evento pubblico

Nuove minacce militari e nuove sfide per l’Unione Europea: questo è il contesto cui nasce iFURTHER, con l’obiettivo di integrare le risorse esistenti e affrontare problemi sempre più complessi attraverso nuovi sistemi di early-warning. Finanziato dal Fondo Europeo per la Difesa con circa 11 milioni di euro, il progetto prevede la collaborazione di 18 partner pubblici e privati provenienti

È aperto il bando 2023 per 57 borse di studio del Corso di dottorato di ricerca di interesse nazionale in Scienze e tecnologie spaziali (39° ciclo) ( https://www.unitn.it/phd-sst/ ). Il bando è disponibile all’indirizzo https://www.unitn.it/en/ateneo/107293/announcement-of-selection e si chiude il 6 luglio. L’Università di Trento coordina il corso di dottorato, mentre le borse di studio e l’attività di ricerca si basano su una rete

Il CNIT si è aggiudicato, in collaborazione con l’Autoscuola Gerardo, presente in Valdera con numerosi sedi da oltre quarant’anni e con il supporto scientifico dell’istituto ISTI del CNR di Pisa e dell’Istituto TECIP della Scuola Superiore Sant’Anna, un progetto di ricerca europeo chiamato AI-RIDE. Il progetto, open call del più ampio progetto Europeo VEDLIoT (H2020 ICT-56), ha ormai raggiunto