E’ stato adottato dal Consorzio il Gender Equality Plan (GEP) per il periodo 2021-2024. Il Piano risponde alla necessità di individuare azioni concrete per il raggiungimento di obiettivi utili a rafforzare le opportunità e la valorizzazione delle competenze delle lavoratrici all’interno della propria struttura e dei propri processi organizzativi e adempiere a quanto richiesto dalla Commissione Europea. La convinzione

Il CNIT indice una selezione pubblica per l’attribuzione di n.1 premio alla miglior tesi di dottorato in Elettromagnetismo – Edizione 2023. Per la partecipazione alla selezione i candidati dovranno aver conseguito il titolo di dottorato presso un’Università pubblica membro del CNIT nell’anno solare precedente a quello dell’emissione del bando. Data di scadenza della Selezione: 15/05/2023

Il 26 e 27 gennaio 2023 si è tenuto, presso la sede del Politecnico di Milano in Piazza Leonardo da Vinci, il Kick off meeting del progetto RESTART “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart”. RESTART è un partenariato esteso finanziato dalle risorse PNRR a valere sulla tematica delle Telecomunicazioni del Futuro

CNIT terrà un Demo Centre l’1 dicembre a Pisa sulla Graphene photonics per mm-wave wireless links, nell’ambito del progetto PhotonHub. Registrati ora e scopri tutti i dettagli. PhotonHub è un hub paneuropeo per l’innovazione che aiuta le PMI e le società a media capitalizzazione a diventare imprese digitali altamente competitive attraverso tecnologie basate sulla fotonica.

CNIT terrà un corso online gratuito di introduzione all’innovazione fotonica nell’ambito del progetto PhotonHub. Registrati ora e scopri tutte le sessioni di formazione degli esperti dei principali centri di competenza in tutta Europa: photonhub.eu/trainings-list. PhotonHub è un hub paneuropeo per l’innovazione che aiuta le PMI e le società a media capitalizzazione a diventare imprese digitali altamente competitive attraverso tecnologie

Il grande lavoro dei gruppi di ricerca congiunti del NATO SET-232 e SET-236 sui temi “Computational Imaging and Compressive Sensing for EO/IR Systems” e “Design and Analysis of Compressive Sensing Techniques for Radar and ESM Applications” ha permesso di studiare e dimostrare con successo l’uso di tecniche di Compressive Sensing per sistemi di imaging elettro-ottico (EO), radar e Electronic Support Measures

Dal 12 al 16 Settembre, Alberto Lupidi ed Alessandro Cantelli-Forti hanno sono svolto a Skopje in macedonia, presso la Mother Teresa University ed il centro di addestramento di Stenkovec, i trial finali del progetto NATO-SPS “ANTI-DRONES”. Hanno partecipato il rappresentanti del Ministero della Difesa, il vice Ministro della Difesa Macedone ed il direttore dell’Aviazione Civile come end-users del progetto.