Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI-CNR)

Competenze: L’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) ha per missione la progettazione ed esecuzione di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico nel settore dei rischi naturali, per la protezione territoriale e ambientale, e per lo sfruttamento sostenibile delle geo-risorse. L’Istituto opera a tutte le scale temporali e geografiche, e in differenti ambiti climatici, fisiografici e geologici.

I filoni su cui opera l’unità IRPI includono, ma non si limitato, a:

  1. lo sviluppo di conoscenza e tecnologie, servizi e prodotti innovativi utili alla definizione, alla previsione e alla mitigazione dei rischi, alla corretta pianificazione territoriale, e per una gestione del territorio e dell’ambiente efficace e sostenibile,
  2. progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di monitoraggio anche come consulenza tecnico-scientifica principalmente, ma non esclusivamente, per laprotezione civile e altre pubbliche amministrazioni;
  3. sviluppo di sensori innovativi basati su tecnologie in fibra ottica ottiche e sistemi ITC e web-based applicati alla gestione delle emergenze con finalità di protezione civile, sorveglianza e controllo ambientale;
  4. la disseminazione informazioni e conoscenze sui rischi naturali, contribuendo a migliorare la consapevolezza dei singoli e della collettività sui rischi, la protezione territoriale e la gestione sostenibile dell’ambiente.

L’unità integra competenze multidisciplinari negli ambiti della geotecnica, geomorfologia, geoinformatica, ingegneria civile ed ambientale e del monitoraggio. L’elaborazione di immagini satellitari, la costruzione di modelli numerici e lo sviluppo di sensori innovativi basati su fibra ottica sono solo alcuni degli esempi di attività nelle quali è attiva l’unità a supporto dell’attività di monitoraggio di pendii, strutture e infrastrutture. Tra i servizi che l’unità fornisce sono inclusi sia il monitoraggio dei fenomeni di rischio geologico, con finalità di allertamento e allarme, sia l’implementazione della base informativa per la calibrazione e lo sviluppo di modelli numerici atti a descriverne l’evoluzione, a breve e lungo termine, oltre che i meccanismi di innesco.

 

Perugia (Sede principale)

Indirizzo: via Madonna Alta, 126 – 06128 Perugia

Telefono: +39 075 5014 411

Fax: +39 075 5014 420

 

Bari

Indirizzo: via Amendola, 122 – 70126 Bari

Telefono: +39 080 5929596

Fax: +39 080 5929610

 

Cosenza

Indirizzo: via Cavour, 4-6 – 87036 Rende (CS)

Telefono: +39 0984 841492

Fax: +39 0984 466416

 

Padova

Indirizzo: C.so Stati Uniti, 4 – 35127 Padova

Telefono: +39 049 8295803

Fax: +39 049 8295827

 

Torino

Indirizzo: Strada delle Cacce, 73 – 10135 Torino

Telefono: +39 011 3977811

Fax: +39 011 3977820

 

E-mail: name.surname@cnit.it

Responsabile dell’Unità di Ricerca: Dr. Gianluca MARCATO

 

Membri dell’Unità di Ricerca

SURNAME NAME PHONE
Bossi Giulia +39 049 829 5823
Mantovani Matteo +39 049 829 5801
Marcato Gianluca +39 049 829 5830
Pasuto Alessandro +39 049 829 5800
Sarretta Alessandro +39 049 829 5812
Schenato Luca +39 049 829 5811
Tedesco Giacomo +39 049 829 5823
Titti Giacomo +39 049 829 5812