Dopo il successo della I edizione torna, il 17 aprile a Palazzo Valentini, il “Roma Digital Summit”. La manifestazione, promossa da The Innovation Group in collaborazione con Roma Capitale e Città metropolitana di Roma Capitale, si propone di delineare lo stato dell’arte delle iniziative e dei progetti in corso di realizzazione con le risorse del PNRR e del Giubileo

Dal 14 al 16 novembre si terrà a Roma l’ottava edizione del “Digital Italy Summit”, il maggior evento italiano sul tema dell’Innovazione Digitale delle Imprese e della Pubblica Amministrazione. Registrati gratuitamente: https://lnkd.in/dU_R7DmB Il “Digital Italy Summit” rappresenta il momento conclusivo di un lungo percorso che si è articolato in una serie di eventi territoriali che hanno coinvolto molte delle Imprese,

La Commissione di Valutazione nominata dal Consiglio Scientifico del CNIT ha valutato le candidature pervenute per la partecipazione al premio per la Miglior Tesi di Dottorato in Elettromagnetismo ed ha dichiarato vincitore del Premio il Dr. Giulio Maria Bianco. Il vincitore ha conseguito il Dottorato presso l’Università di Roma Tor Vergata ed ha proposto per la valutazione la tesi

Il programma di ricerca e sviluppo RESTART, “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart”, ha il piacere di invitare la comunità nazionale che si occupa di Telecomunicazioni (mondo accademico, enti di ricerca, industrie del settore e utilizzatori) al Plenary Dissemination Workshop che si terrà a Bari, il 20-21 luglio 2023: un evento pubblico

Nuove minacce militari e nuove sfide per l’Unione Europea: questo è il contesto cui nasce iFURTHER, con l’obiettivo di integrare le risorse esistenti e affrontare problemi sempre più complessi attraverso nuovi sistemi di early-warning. Finanziato dal Fondo Europeo per la Difesa con circa 11 milioni di euro, il progetto prevede la collaborazione di 18 partner pubblici e privati provenienti

È aperto il bando 2023 per 57 borse di studio del Corso di dottorato di ricerca di interesse nazionale in Scienze e tecnologie spaziali (39° ciclo) ( https://www.unitn.it/phd-sst/ ). Il bando è disponibile all’indirizzo https://www.unitn.it/en/ateneo/107293/announcement-of-selection e si chiude il 6 luglio. L’Università di Trento coordina il corso di dottorato, mentre le borse di studio e l’attività di ricerca si basano su una rete

CNIT terrà un corso online gratuito di introduzione all’innovazione fotonica nell’ambito del progetto PhotonHub. Registrati ora e scopri tutte le sessioni di formazione degli esperti dei principali centri di competenza in tutta Europa: photonhub.eu/trainings-list. PhotonHub è un hub paneuropeo per l’innovazione che aiuta le PMI e le società a media capitalizzazione a diventare imprese digitali altamente competitive attraverso tecnologie

Si è tenuta il 26 aprile, alla presenza del sindaco Luca Salvetti e dell’assessora Barbara Bonciani, la conferenza stampa a riguardo dell’insediamento del laboratorio CNIT presso il complesso della Dogana d’Acqua a Livorno. Il CNIT affianca gli altri organismi di ricerca già insediati: l’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), che a Livorno ha la sezione