Secondo i risultati comunicati da APRE le proposte finanziate a coordinamento italiano sono in maggioranza (12 su 21) coordinate da università e centri di ricerca. Il CNIT con 3 coordinamenti su 21 è il primo ente!

Antonella Bogoni, responsabile di ricerca CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) a Pisa è una dei tre italiani che – questa settimana- ha vinto il bando del consiglio europeo della ricerca nell’ambito del Settimo programma quadro che ha coperto il periodo 2007-2013. Per l’ Unione europea è una buona opportunità per consolidare lo Spazio europeo della ricerca (SER)

Arriva oggi su Nature il radar con il “cuore” fotonico, caratterizzato da un innovativo sistema di generazione e di acquisizione dei segnali, basato su laser e “lettori” di luce, che può garantire maggiore sicurezza e rapidità nella gestione del traffico aeroportuale e marittimo, anche in condizioni meteo non ottimali, ed è in grado di permettere l’incremento dei collegamenti. Il
Il CNIT rende nota la disponibilità del Prof. Enrico Del Re, su proposta del Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, a ricoprire l’incarico di Esperto Italiano nel Comitato di Programa di Horizon 2020, nell’ambito della configurazione denominata “Information and Communication Technologies”.
Il prof. Giancarlo Prati, professore ordinario di Telecomunicazioni all’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione (TeCIP) e membro del Consiglio direttivo del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) è stato chiamato a far parte del Comitato di valutazione ERC Starting Grants nell’ambito del panel PE7 – Systems and Communication Engineering. Il prof. Prati ha infatti accettato

Il Best Paper assegnato per il lavoro “A Control Architecture for Wireless MAC Processor Networking” realizzato dal gruppo composto da Pierluigi Gallo, Domenico Garlisi, Fabrizio Giuliano, Francesco Gringoli, Ilenia Tinnirello, Giuseppe Bianchi, CNIT, Italia (Progetto ICT Flavia). http://www.futurenetworksummit.eu/2013/