Il progetto X-WALD “Avionic X-band Weather signal modelling, and processing vALidation through real Data acquisition and analysis” ha vinto il secondo premio allo “Annual Clean Sky award” per il migliori progetti dei Partners durante l’evento di chiusura del programma Cleansky1 “Europe, Innovation and Aviation: Are we keeping up?’ tenutosi a Bruxelles dal 21 al 22 marzo 2017. Il progetto

Il laboratorio RaSS (Radar e Sistemi di Sorveglianza) ha conseguito la certificazione ISO 9001/2015 dall’autorevole ente indipendente internazionale DNV GL. La certificazione si riferisce alla “Progettazione e sviluppo di sistemi e servizi tecnologici nel campo delle telecomunicazioni, radar e dell’elettromagnetismo e relativi ausili informatici ed alla progettazione e produzione di apparati e sottosistemi a radiofrequenza e microonde” La certificazione

“Il Centro Servizi Innovazione (Direzione Sviluppo e Innovazione, Autorità Portuale di Livorno) vince il premio Innovazione SMAU 2016” Nell’ottobre 2015 l’Autorità Portuale di Livorno ed il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) hanno firmato una convenzione per la realizzazione di un laboratorio congiunto, avente sede presso il Porto di Livorno, con la finalità di supportare l’attività di innovazione

Echoes, la spin-off del CNIT fondata nel luglio scorso, che si occupa della produzione di sistemi radar innovativi, ha già raggiunto in pochi mesi la vetta dell’innovazione imprenditoriale toscana. La neo-creata azienda, i cui soci sono afferenti al Laboratorio Nazionale di Radar e Sistemi di Sorveglianza (RaSS) del CNIT, è infatti risultata vincitrice della Start Cup Toscana 2015 (http://startcup.ilonova.eu/)

Il porto di Livorno è un esempio di infrastruttura di larga scala, al centro delle attività di un insieme eterogeneo di istituzioni e soggetti industriali, vissuto dagli operatori di settore e dagli utenti finali (passeggeri e mezzi) e strettamente connesso alla realtà cittadina. Il “sistema porto” fa uso di sistemi informativi e di reti per la trasmissione ed

L’importante riconoscimento, comprendente un premio di 3000 €, è stato consegnato venerdì 11 settembre a Parigi al Palais des Congrès durante la cerimonia di chiusura della Settimana Europea dedicata alle Microonde (EuMW 2015), ad un gruppo di ricercatori appartenenti all’area di “Digital & Microwave Photonics” del Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche del CNIT, per la realizzazione di un innovativo
Protagonisti in Italia GARR, Create-NET e CNIT-Università di Roma Tor Vergata e OnLab negli Stati Uniti, che hanno utilizzato il servizio di testbed offerto della rete della ricerca europea GÉANT Open e sostenibile, sarà questo il futuro della rete Internet? Un risultato importante a livello mondiale che contribuisce a rispondere alla domanda è stato il test condotto tra gli