ACTPHAST4R è un progetto Horizon2020 che offre un unico modo semplificato per accedere a 200 dei migliori esperti e tecnologie da 24 dei principali istituti di ricerca fotonica europei, coprendo l’intera catena di fornitura per accelerare le scoperte verso il prototipo e oltre nella produzione di massa. per fornire l’accesso al ricercatore alle piattaforme tecnologiche avanzate di fotonica al

TERABOARD (High bandwidth density and scalable optically interconnected Terabit/s Board), progetto UE concesso nel 2015, nei 48 mesi di esecuzione ha permesso di risolvere una serie di sfide riguardanti le comunicazioni ad alta densità di banda in uno scenario di elevata densità spaziale, come previsto per i sistemi avanzati datacom per data center, con i requisiti tracciati da Ericsson,

(Cod. Identificativo: CNT 01_00176_166195 – CUP: B52G14000190001) ITS-ITALY 2020/Formazione e’ un progetto che ha lo scopo di formare ricercatori ad alto livello nel campo dei Sistemi di Trasporto Intelligenti. I candidati selezionati verranno formati con lo scopo di determinare il futuro dello sviluppo industriale e dei servizi nel campo della mobilita’ e dei trasporti. (Progetto autorizzato e finanziato

Nella foto in piedi da sinistra: Barbara Martini, Molka Gharboui, Chiara Contoli, Federica Paganelli. Nella foto seduto da sinistra: Gianluca Davoli, Walter Cerroni Il CNIT si è aggiudicato il primo premio con una demo del progetto “Latency-aware and self-Adaptive Service cHaining in reliable 5G/SDN/NFV infrastractures (LASH-5G)” coordinato dalla Dott.ssa Barbara Martinidel Laboratorio Nazionale di Reti e Tecnologie Fotoniche di

Livorno (Italia) – Si è appena conclusa una settimana di sperimentazione tecnologica sul porto di Livorno, con decine di installazioni realizzate da aziende di livello mondiale e una due giorni di conferenze e dimostrazioni sul campo il 18 e 19 ottobre. Obiettivo principale era quello di mostrare come l’integrazione dei dispositivi nei veicoli, sulle infrastrutture stradali, nelle sale radio

Il progetto europeo SCOUT (Multitech security system for interconnected space control ground stations) è stato selezionato dal servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo (CORDIS-EU) come progetto promettente e di forte impatto. Il servizio di informazione del CORDIS ha quindi redatto un articolo di disseminazione sui risultati del progetto a seguito di una intervista con i